Grafico real time del nivometro di Monte Rivon



Bollettino neve e valanghe

Emesso il 23/04/2025 alle 15:00

Situazione

Oltre il limite del bosco il manto nevoso è moderatamente consolidato sulla maggior parte dei pendii ripidi in tutte le esposizioni e il grado di pericolo è 2-moderato. Il manto nevoso è prevalentemente presente oltre i 2000 e con una crosta portante generalmente oltre i 2400 m di quota. Alle basse quote la neve è di tipo primaverile e in isotermia a 0°C fino al suolo. In questi giorno sono state osservate ancora valanghe di fondo anche di medie dimensioni lungo i ripidi canaloni esposti a settentrione. Le condizioni di maggior instabilità sono lungo i pendii molto ripidi ancora carichi di neve per possibili distacchi anche provocati di valanghe di fondo di neve umida o di lastroni da vento in alta quota.


Previsione

Fino a venerdì tempo instabile con molta variabilità, con possibili deboli nevicate (1-10 cm) oltre i 2500 m in abbassamento venerdì probabilmente anche sotto i 2000 m. Per il fine settimana il tempo dovrebbe migliorare. Il grado di pericolo valanghe non subirà variazioni e sarà ancora, in generale, 2-moderato oltre il limite del bosco. Saranno possibili valanghe di neve umida e, oltre i 2400 m, in caso di nevicate, scaricamenti e valanghe superficiali di neve a debole coesione, localmente anche con debole sovraccarico (singolo sciatore, escursionista con racchette da neve, etc.).


Indicazioni

Il pericolo di valanghe torna ad interessare prevalentemente gli ambiti non controllati della montagna anche se non si escludono singoli eventi valanghivi di magnitudo ridotta difficilmente prevedibili. Per quanto riguarda le escursioni, i versanti settentrionali vanno valutati ancora attentamente per la possibilità di distacchi di fondo. In caso di nevicate, occorre prestare attenzione all'entrata/uscita dei ripidi canaloni per possibili nuovi accumuli di neve ventata non legata con la neve sottostante Si raccomanda di avere al seguito e attive le attrezzature da autosoccorso (ARTVA, pala e sonda) e di avere una prudente scelta dei percorsi di salita e discesa.


23 aprile

Pericolo: Oltre il limite del bosco moderato (grado 2) pericolo di valanghe.

Neve fresca:

Luoghi pericolosi: tutti i versanti

Quota: Oltre i > bosco

Tipo di valanga: Valanga di neve umida a debole coesione

Ambiti del pericolo: Zone non controllate


24 aprile

Pericolo: Oltre il limite del bosco moderato (grado 2) pericolo di valanghe.

Neve fresca:

Luoghi pericolosi: tutti i versanti

Quota: Oltre i > bosco

Tipo di valanga: Valanga di neve umida a debole coesione

Ambiti del pericolo: Zone non controllate


25 aprile

Pericolo: Oltre il limite del bosco moderato (grado 2) pericolo di valanghe.

Neve fresca:

Luoghi pericolosi: tutti i versanti

Quota: Oltre i > bosco

Tipo di valanga: Valanga di neve umida a debole coesione

Ambiti del pericolo: Zone non controllate


26 aprile

Pericolo: Oltre il limite del bosco moderato (grado 2) pericolo di valanghe.

Neve fresca:

Luoghi pericolosi: tutti i versanti

Quota: Oltre i > bosco

Tipo di valanga: Valanga di neve umida a debole coesione

Ambiti del pericolo: Zone non controllate


Scala del pericolo

Per una corretta interpretazione del bollettino consultare la legenda dei simboli e la specifica guida Guida AINEVA alla consultazione.

Fonte: © ARPAV


NEWSLETTER
Rimanete aggiornati sulle previsioni meteo con le nostre newsletter.