TORNA LA PIOGGIA NEL WEEKEND, PROSSIMA SETTIMANA SPESSO INSTABILE - Canto del cigno della breve pausa anticiclonica, con venerdì come ultima giornata stabile su Trentino Alto Adige, Veneto e Friuli Venezia Giulia, sebbene caratterizzata da un progressivo aumento della nuvolosità. Nel weekend infatti una circolazione ciclonica radicata sull'Europa occidentale invierà due perturbazioni responsabili del ritorno della pioggia, pur intervallata da parentesi asciutte accompagnate da qualche schiarita. Non farà particolarmente freddo, con venti a tratti tesi di Scirocco e neve sulle Alpi in genere dalle quote medio-alte. Sarà il preludio ad una nuova e piuttosto lunga fase caratterizzata da tempo spesso instabile o a tratti perturbato, che coinvolgerà buona parte della prossima settimana contestualmente ad un nuovo, pur marginale, calo delle temperature. Per aggiornamenti in tempo reale e ulteriori dettagli, consulta l'App di 3bmeteo.
Aggiornato al 22-03-2025 alle 0:04
Fonte: © copyright KNMI
Fonte: © copyright EUMETSAT
SABATO: un'area di bassa pressione abbraccia la Regione determinando una giornata di tempo instabile con piogge ed acquazzoni, in momentanea attenuazione pomeridiana. Nello specifico sui litorali cieli molto nuvolosi o coperti con deboli piogge per l'intera giornata; su pianure occidentali, pianure orientali e Prealpi cieli molto nuvolosi o coperti al mattino con piogge e rovesci anche temporaleschi, in temporanea attenuazione nel pomeriggio; sulle Dolomiti cieli molto nuvolosi o coperti al mattino con piogge e rovesci anche temporaleschi, in attenuazione dal pomeriggio. Venti moderati dai quadranti nord-orientali in intensificazione e in rotazione a orientali; Zero termico nell'intorno di 1850 metri. Mare da poco mosso a mosso.
Aggiornato al 22-03-2025 alle 7:33
Sul Monte Grappa oggi cieli molto nuvolosi o coperti con nevicate anche intense al mattino, in graduale attenuazione dal pomeriggio, sono previsti 7mm di pioggia e 10cm di neve nelle prossime ore. Durante la giornata di oggi la temperatura massima registrata sarà di 2°C, la minima di -1°C, lo zero termico si attesterà a 1853m. I venti saranno al mattino deboli e proverranno da Nordest, al pomeriggio deboli e proverranno da Nordest. Allerte meteo previste: ghiaccio.
Aggiornato al 22-03-2025 alle 7:33
Fonte: © copyright 3Bmeteo
DOMENICA: una circolazione depressionaria si approfondisce sulla Regione determinando molte nubi, foriere di deboli piogge pomeridiane. Nello specifico sui litorali cieli grigi o nebbiosi al mattino. Peggioramento al pomeriggio con piogge e rovesci anche temporaleschi, in assorbimento serale; sulle pianure occidentali nubi in progressivo aumento con deboli piogge al pomeriggio, in assorbimento in serata; sulle pianure orientali nubi in progressivo aumento con deboli piogge al pomeriggio. Schiarisce in serata; sulle Prealpi cieli molto nuvolosi al mattino con deboli piogge. Graduale attenuazione della nuvolosità ed assorbimento dei fenomeni nel corso della giornata; sulle Dolomiti cieli molto nuvolosi o coperti al mattino con piogge e rovesci anche temporaleschi, in attenuazione dal pomeriggio. Asciutto in serata. Venti deboli dai quadranti sud occidentali in rotazione ai quadranti sud occidentali; Zero termico nell'intorno di 1900 metri. Mare da molto mosso a mosso.
Aggiornato al 22-03-2025 alle 7:33
Sul Monte Grappa domani cieli molto nuvolosi o coperti con deboli nevicate fino al pomeriggio. schiarite in serata, sono previsti 7cm di neve. Durante la giornata di domani la temperatura massima registrata sarà di 5°C, la minima di 1°C, lo zero termico si attesterà a 1846m. I venti saranno al mattino moderati e proverranno da Sud-Sudovest, al pomeriggio moderati e proverranno da Sud-Sudovest. Nessuna allerta meteo presente.
Aggiornato al 22-03-2025 alle 0:04
LUNEDI': la pressione aumenta ulteriormente determinando un graduale diradamento della nuvolosità sino a cieli sereni o poco nuvolosi in serata. Nello specifico su litorali, pianure occidentali e Prealpi nubi sparse alternate a schiarite per l'intera giornata con tendenza ad ampi rasserenamenti in serata; sulle pianure orientali cieli in prevalenza poco nuvolosi o parzialmente nuvolosi, salvo maggiore variabilità nelle ore centrali della giornata; sulle Dolomiti cieli molto nuvolosi o coperti con parziali aperture durante la seconda parte della giornata. Venti deboli settentrionali in rotazione ai quadranti sud-orientali; Zero termico nell'intorno di 1800 metri. Mare mosso.
Aggiornato al 22-03-2025 alle 1:33
Sul Monte Grappa dopodomani cieli molto nuvolosi o coperti con deboli nevicate al mattino. variabilità asciutta al pomeriggio, con tendenza ad ampi rasserenamenti in serata, sono previsti 2cm di neve. Durante la giornata di dopodomani la temperatura massima registrata sarà di 3°C, la minima di -2°C, lo zero termico si attesterà a 1903m. I venti saranno al mattino deboli e proverranno da Nord-Nordovest, al pomeriggio deboli e proverranno da Nord-Nordovest. Allerte meteo previste: ghiaccio.
Aggiornato al 22-03-2025 alle 0:04
MARTEDI': una circolazione depressionaria si approfondisce sulla Regione determinando molte nubi, foriere di deboli piogge pomeridiane. Nello specifico sui litorali cieli grigi o nebbiosi al mattino. Peggioramento al pomeriggio con deboli piogge, ma in rapido assorbimento serale con schiarite; sulle pianure occidentali nubi in progressivo aumento con deboli piogge dal pomeriggio; sulle pianure orientali cieli grigi o nebbiosi al mattino. Peggioramento dal pomeriggio con deboli piogge ; sulle Prealpi nubi in progressivo aumento con deboli piogge al pomeriggio. Schiarisce in serata; sulle Dolomiti nubi sparse alternate a schiarite con tendenza dalla sera ad ispessimento della copertura fino a cieli nuvolosi o molto nuvolosi. Venti deboli dai quadranti nord-orientali in rotazione ai quadranti sud occidentali; Zero termico nell'intorno di 1800 metri. Mare poco mosso.
Aggiornato al 22-03-2025 alle 7:33
Sul Monte Grappa nubi in progressivo aumento con deboli nevicate dal pomeriggio, sono previsti 4cm di neve. Durante la giornata la temperatura massima registrata sarà di 3°C, la minima di -2°C, lo zero termico si attesterà a 1734m. I venti saranno al mattino deboli e proverranno da Nord-Nordovest, al pomeriggio deboli e proverranno da Est. Allerte meteo previste: ghiaccio.
Aggiornato al 22-03-2025 alle 0:04
MERCOLEDI': una circolazione depressionaria si approfondisce sulla Regione determinando molte nubi, foriere di deboli piogge pomeridiane. Nello specifico sui litorali giornata in prevalenza poco nuvolosa, salvo presenza di nubi sparse al mattino; sulle pianure occidentali cieli molto nuvolosi al mattino con deboli piogge. Graduale attenuazione della nuvolosità ed assorbimento dei fenomeni nel corso della giornata; sulle pianure orientali nubi sparse alternate a schiarite per l'intera giornata con tendenza ad ampi rasserenamenti in serata; sulle Prealpi cieli molto nuvolosi o coperti con deboli piogge, in assorbimento dalla sera con schiarite; sulle Dolomiti nubi in progressivo aumento con deboli piogge al pomeriggio. Schiarisce in serata. Venti molto deboli dai quadranti nord-occidentali in rotazione ai quadranti nord-orientali; Zero termico nell'intorno di 1900 metri. Mare poco mosso.
Aggiornato al 22-03-2025 alle 7:33
Sul Monte Grappa nubi in progressivo aumento con deboli nevicate al pomeriggio. rasserena in serata, sono previsti 3mm di pioggia e 1cm di neve. Durante la giornata la temperatura massima registrata sarà di 4°C, la minima di -1°C, lo zero termico si attesterà a 1917m. I venti saranno al mattino moderati e proverranno da Nordest, al pomeriggio tesi e proverranno da Nordest. Allerte meteo previste: ghiaccio.
Aggiornato al 22-03-2025 alle 0:04
GIOVEDI': un campo di alte pressioni abbraccia la Regione garantendo tempo stabile ed assolato ovunque. Nello specifico su litorali, pianure occidentali, pianure orientali, Prealpi e Dolomiti cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi per l'intera giornata. Venti deboli dai quadranti nord-occidentali in rotazione a meridionali; Zero termico nell'intorno di 1950 metri. Mare da mosso a poco mosso.
Aggiornato al 22-03-2025 alle 0:04
Sul Monte Grappa cieli in prevalenza poco nuvolosi per l'intera giornata, non sono previste piogge. Durante la giornata la temperatura massima registrata sarà di 7°C, la minima di -3°C, lo zero termico si attesterà a 2198m. I venti saranno al mattino deboli e proverranno da Nord-Nordovest, al pomeriggio moderati e proverranno da Nord. Allerte meteo previste: ghiaccio.
Aggiornato al 22-03-2025 alle 0:04
Fonte: © copyright 3Bmeteo
Mattina | Pomeriggio | Sera | Notte | |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Temperatura | 2°C | 5°C | 4°C | 4°C |
Pressione | 1018.3 hPa | 1016.7 hPa | 1014.4 hPa | 1011.9 hPa |
Vento intensità | 5.7 nodi | 3.3 nodi | 5.3 nodi | 5.2 nodi |
Vento direzione | NNE | NE | NNE | NNE |
Precipitazioni | 9.9 | 0.6 | 7.5 | 14.1 |
Mattina | Pomeriggio | Sera | Notte | |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Temperatura | 4°C | 9°C | 6°C | 5°C |
Pressione | 1007.9 hPa | 1010.4 hPa | 1011 hPa | 1012.6 hPa |
Vento intensità | 5.6 nodi | 6.8 nodi | 2.8 nodi | 4.2 nodi |
Vento direzione | SSE | S | N | N |
Precipitazioni | 3.8 | 0 | 0 | 1.4 |
Mattina | Pomeriggio | Sera | Notte | |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Temperatura | 3°C | 7°C | 7°C | 4°C |
Pressione | 1012.7 hPa | 1014.5 hPa | 1014.9 hPa | 1015.9 hPa |
Vento intensità | 5.8 nodi | 3.6 nodi | 3.8 nodi | 4.8 nodi |
Vento direzione | N | SSO | N | N |
Precipitazioni | 0.6 | 4.2 | 0 | 0 |
Mattina | Pomeriggio | Sera | ||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Temperatura | 3°C | 8°C | 5°C | 3°C |
Pressione | 1016.3 hPa | 1016.9 hPa | 1015.9 hPa | 1015.9 hPa |
Vento intensità | 4.5 nodi | 3.9 nodi | 6.6 nodi | 1.6 nodi |
Vento direzione | N | SSE | NNO | NNO |
Precipitazioni | 0 | 18.5 | 1.4 | 0.6 |
Mattina | Pomeriggio | Sera | ||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Temperatura | 0°C | 9°C | 8°C | 1°C |
Pressione | 1014.6 hPa | 1014.4 hPa | 1014 hPa | 1014.6 hPa |
Vento intensità | 1.3 nodi | 2 nodi | 2.7 nodi | 2 nodi |
Vento direzione | NNO | N | NNO | ONO |
Precipitazioni | 1 | 4.1 | 0 | 0 |
Mattina | Pomeriggio | Sera | ||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Temperatura | -2°C | 15°C | 5°C | 1°C |
Pressione | 1014.8 hPa | 1012.5 hPa | 1013.3 hPa | 1014.5 hPa |
Vento intensità | 2.2 nodi | 1.4 nodi | 1.6 nodi | 1.6 nodi |
Vento direzione | ONO | SO | NO | ONO |
Precipitazioni | 0 | 0 | 0 | 0 |
Mattina | Pomeriggio | Sera | Notte | |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Temperatura | -1°C | 2°C | 1°C | 1°C |
Pressione | 1018.1 hPa | 1016.3 hPa | 1014.4 hPa | 1011.4 hPa |
Vento intensità | 4.7 nodi | 4.3 nodi | 6 nodi | 7.3 nodi |
Vento direzione | NE | NE | NE | N |
Precipitazioni | 11.2 | 1.6 | 0.3 | 5 |
Mattina | Pomeriggio | Sera | Notte | |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Temperatura | 1°C | 5°C | 2°C | 0°C |
Pressione | 1007.5 hPa | 1010.7 hPa | 1010.6 hPa | 1012.3 hPa |
Vento intensità | 7.2 nodi | 9.4 nodi | 1.4 nodi | 2.6 nodi |
Vento direzione | SSO | SSO | ESE | ONO |
Precipitazioni | 1.3 | 0.4 | 0 | 2.2 |
Mattina | Pomeriggio | Sera | Notte | |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Temperatura | -2°C | 3°C | 2°C | -1°C |
Pressione | 1012.4 hPa | 1014.8 hPa | 1014.6 hPa | 1015.7 hPa |
Vento intensità | 5 nodi | 5.2 nodi | 4.6 nodi | 4.2 nodi |
Vento direzione | NNO | NNO | NNO | NNO |
Precipitazioni | 0.1 | 0 | 0 | 0 |
Mattina | Pomeriggio | Sera | ||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Temperatura | -2°C | 3°C | 1°C | -1°C |
Pressione | 1016.2 hPa | 1017 hPa | 1015.7 hPa | 1015.9 hPa |
Vento intensità | 4.4 nodi | 5 nodi | 6.4 nodi | 6.3 nodi |
Vento direzione | NNO | E | NNO | NE |
Precipitazioni | 0 | 3.3 | 0.7 | 1 |
Mattina | Pomeriggio | Sera | ||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Temperatura | -1°C | 4°C | 2°C | -1°C |
Pressione | 1014.7 hPa | 1014.2 hPa | 1013.7 hPa | 1014.5 hPa |
Vento intensità | 7.2 nodi | 9.7 nodi | 10.8 nodi | 5.9 nodi |
Vento direzione | NE | NE | NE | NNE |
Precipitazioni | 0 | 2.9 | 0 | 0 |
Mattina | Pomeriggio | Sera | ||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Temperatura | -3°C | 7°C | 2°C | -1°C |
Pressione | 1014.5 hPa | 1012.5 hPa | 1013.4 hPa | 1014.4 hPa |
Vento intensità | 3.6 nodi | 7.2 nodi | 9.7 nodi | 5.2 nodi |
Vento direzione | NNO | N | N | NNO |
Precipitazioni | 0 | 0 | 0 | 0 |
24-31 marzo. L'anticiclone continuerà a mantenersi distante dalla nostra penisola, favorendo l'afflusso di correnti instabili dal Nord Atlantico. Ne conseguiranno fasi di maltempo a tratti, con piogge e temporali più frequenti rispetto alla norma del periodo. Le temperature si manterranno sopra la media, ma con oscillazioni dovute all'ingresso di masse d'aria più fresche in corrispondenza delle perturbazioni.
31-7 aprile. Nessun cambiamento significativo in vista. Le anomalie negative di geopotenziale continueranno a dominare l'Europa meridionale, con un pattern che favorirà ancora condizioni instabili sul Mediterraneo. Al contrario, le alte pressioni saranno presenti tra il Nord Atlantico e il Nord-Est europeo. Questo scenario manterrà l'Italia sotto il flusso di correnti umide e instabili, con precipitazioni sopra la media specie al Centro-Sud.
7-14 aprile. Anche nel periodo successivo, gli anticicloni rimarranno defilati verso il Nord Atlantico, mentre infiltrazioni di aria instabile continueranno a interessare il Mediterraneo. La situazione favorirà ancora un tempo spesso instabile, con piogge frequenti e accumuli superiori alle medie del periodo.
Commento. La prima parte della primavera è influenzata dall'evento di stratwarming di marzo con una lenta propagazione del segnale in troposfera. Ne consegue un aumento dell'attività delle onde planetarie e conseguenti affondi di masse d'aria instabili sull'Europa meridionale.
Aggiornato al 20-03-2025 alle 17:03
Fonte: © copyright 3Bmeteo
Anomalie temperature medio termine
Anomalie pioggia medio termine
Anomalie temperature lungp termine
Anomalie pioggia lungo termine
Fonte: © copyright effis.jrc.ec.europa.eu
INTRODUZIONE
Come potrebbe presentarsi la prossima stagione meteorologica.
N.B: Si tratta di scenari, previsioni sperimentali non utili per pianificare attività umane.
Tendenza meteo per la primavera 2025, stagione che potrebbe essere piuttosto piovosa
Aggiornamento del 7 marzo 2025 – Con l’arrivo di marzo diamo il benvenuto alla primavera 2025, ricordiamo infatti che la stagione meteorologica inizia il primo del mese. Ribadiamo come sempre che non è possibile fare una previsione per un’intera stagione, proviamo comunque a tracciare una prima tendenza meteo sulla primavera 2025 utilizzando le ultime uscite dei modelli climatici come NMME, ECMWF e CMCC. Per marzo 2025 possibili anomalie positive di temperatura su buona parte del vecchio continente, ma senza particolari eccessi. Non si evidenziamo particolari pattern per quanto riguarda la pluviometria salvo un leggero sopra media sulla Scandinavia occidentale.
Il mese di aprile 2025 potrebbe vedere invece anomalie negative di precipitazione soprattutto su Europa centrale e Mediterraneo, questi punti comunque sono in disaccordo tra i principali modelli e dunque la tendenza è molto incerta. Prime importanti espansione dell’anticiclone africano possibili nel mese di maggio 2025, ultimo della primavera, e ancora con anomalie di precipitazioni negative soprattutto tra Europa occidentale e Mediterraneo centrale. Seguite comunque costantemente tutti gli aggiornamenti sull’evoluzione meteo per la primavera 2025.
Aggiornato al 07-03-2025 alle 12:04
Fonte: © copyright Centro Meteo Italiano
Anomalie stagionali di temperatura
Anomalie stagionali di pioggia
Fonte: © copyright effis.jrc.ec.europa.eu