TEMPO PIU' STABILE CON CALDO ACCETTABILE - Da mercoledì ritorno del tempo stabile su Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia con pressione atmosferica in rialzo, salvo qualche sporadico rovescio giusto in montagna e sulla Venezia Giulia; probabile un lieve incremento dell'instabilità da venerdì in poi con qualche nuovo locale temporale anche in pianura. Stop alla canicola africana con temperature in apprezzabile calo soprattutto martedì, prima di un successivo nuovo rialzo termico da mercoledì ma su valori decisamente più gradevoli rispetto ai giorni scorsi. Restate aggiornati consultando sito e app di 3Bmeteo.
Aggiornato al 09-07-2025 alle 10:30
Fonte: © copyright KNMI
Fonte: © copyright EUMETSAT
MERCOLEDI': un campo di alte pressioni abbraccia la Regione garantendo tempo stabile ed assolato ovunque. Nello specifico su litorali, pianure occidentali, Prealpi e Dolomiti cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi per l'intera giornata; sulle pianure orientali cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi per l'intera giornata, salvo la presenza di qualche addensamento serale. Venti moderati dai quadranti sud occidentali in rotazione ai quadranti sud occidentali; Zero termico nell'intorno di 2600 metri. Mare da mosso a poco mosso.
Aggiornato al 09-07-2025 alle 9:30
Sul Monte Grappa oggi cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi per l'intera giornata, non sono previste piogge nelle prossime ore. Durante la giornata di oggi la temperatura massima registrata sarà di 12°C, la minima di 3°C, lo zero termico si attesterà a 2679m. I venti saranno al mattino moderati e proverranno da Ovest-Nordovest, al pomeriggio moderati e proverranno da Sud-Sudovest. Allerte meteo previste: vento.
Aggiornato al 09-07-2025 alle 15:30
Fonte: © copyright 3Bmeteo
GIOVEDI': pressioni medio-alte interessano la Regione garantendo tempo stabile e parzialmente soleggiato, con qualche annuvolamento in più la sera. Nello specifico su litorali e pianure occidentali giornata con tempo variabile, con maggiori schiarite durante il pomeriggio; su pianure orientali e Prealpi nubi sparse alternate a schiarite per l'intera giornata; sulle Dolomiti cieli inizialmente poco o parzialmente nuvolosi ma con nuvolosità in aumento a partire dal pomeriggio. Venti deboli dai quadranti nord-occidentali in rotazione a meridionali; Zero termico nell'intorno di 2900 metri. Mare da quasi calmo a poco mosso.
Aggiornato al 09-07-2025 alle 15:01
Sul Monte Grappa domani cieli in prevalenza poco nuvolosi, ma con nubi in aumento serale fino a cieli nuvolosi o molto nuvolosi e deboli piogge, è previsto 1mm di pioggia. Durante la giornata di domani la temperatura massima registrata sarà di 14°C, la minima di 6°C, lo zero termico si attesterà a 2875m. I venti saranno al mattino moderati e proverranno da Sud-Sudest, al pomeriggio moderati e proverranno da Sud. Nessuna allerta meteo presente.
Aggiornato al 09-07-2025 alle 10:01
VENERDI': la pressione cede rapidamente determinando un peggioramento pomeridiano, con debole piogge in esaurimento però entro fine giornata. Nello specifico sui litorali nubi sparse alternate a schiarite per l'intera giornata; sulle pianure occidentali giornata con tempo variabile, con maggiori schiarite durante il pomeriggio; sulle pianure orientali nubi sparse alternate a schiarite con tendenza a graduale aumento della nuvolosità fino a cieli coperti con deboli piogge in serata; sulle Prealpi nubi in progressivo aumento con deboli piogge al pomeriggio. Schiarisce in serata; sulle Dolomiti cieli inizialmente poco o parzialmente nuvolosi, ma con nubi in progressivo aumento e deboli piogge nel pomeriggio . Venti deboli dai quadranti nord-orientali in rotazione ai quadranti sud-orientali; Zero termico nell'intorno di 3000 metri. Mare poco mosso.
Aggiornato al 09-07-2025 alle 15:01
Sul Monte Grappa dopodomani cieli in prevalenza poco nuvolosi, con nubi in aumento dal pomeriggio fino a cieli molto nuvolosi con piogge e rovesci anche temporaleschi in serata, sono previsti 4mm di pioggia. Durante la giornata di dopodomani la temperatura massima registrata sarà di 13°C, la minima di 9°C, lo zero termico si attesterà a 3051m. I venti saranno al mattino deboli e proverranno da Sud, al pomeriggio moderati e proverranno da Sud-Sudovest. Nessuna allerta meteo presente.
Aggiornato al 09-07-2025 alle 9:30
SABATO: infiltrazioni umide raggiungono la Regione determinando molte nubi con cieli in prevalenza nuvolosi o molto nuvoloso, ma senza fenomeni degni di nota. Nello specifico sui litorali cieli molto nuvolosi o coperti con deboli piogge, in assorbimento dalla sera con schiarite; sulle pianure occidentali cieli molto nuvolosi al mattino con deboli piogge. Graduale attenuazione della nuvolosità ed assorbimento dei fenomeni nel corso della giornata; su pianure orientali e Prealpi cieli molto nuvolosi o coperti con deboli piogge per l'intera giornata; sulle Dolomiti nubi in progressivo aumento con piogge e rovesci anche a carattere temporalesco dal pomeriggio. Venti deboli dai quadranti sud-orientali; Zero termico nell'intorno di 3350 metri. Mare poco mosso.
Aggiornato al 09-07-2025 alle 14:00
Sul Monte Grappa nubi in progressivo aumento con deboli piogge dal pomeriggio, sono previsti 3mm di pioggia. Durante la giornata la temperatura massima registrata sarà di 12°C, la minima di 8°C, lo zero termico si attesterà a 3363m. I venti saranno al mattino moderati e proverranno da Sud-Sudovest, al pomeriggio moderati e proverranno da Sud. Nessuna allerta meteo presente.
Aggiornato al 09-07-2025 alle 11:30
DOMENICA: una circolazione depressionaria si approfondisce sulla Regione determinando molte nubi sin dal mattino, con tendenza a peggioramento dal pomeriggio con deboli piogge sparse. Nello specifico sui litorali nubi in progressivo aumento con deboli piogge al pomeriggio. Schiarisce in serata; sulle pianure occidentali cieli molto nuvolosi o coperti, salvo temporanee brevi schiarite durante il pomeriggio. In serata deboli piogge; sulle pianure orientali nubi in progressivo aumento con deboli piogge dal pomeriggio; sulle Prealpi nubi sparse alternate a schiarite per l'intera giornata; sulle Dolomiti Cieli molto nuvolosi o coperti per tutto l'arco della giornata, con deboli piogge dal pomeriggio. Venti deboli settentrionali in rotazione ai quadranti sud-orientali; Zero termico nell'intorno di 3700 metri. Mare da mosso a poco mosso.
Aggiornato al 09-07-2025 alle 11:01
Sul Monte Grappa cieli molto nuvolosi o coperti con deboli piogge, in assorbimento dalla sera con schiarite, sono previsti 6mm di pioggia. Durante la giornata la temperatura massima registrata sarà di 15°C, la minima di 10°C, lo zero termico si attesterà a 3641m. I venti saranno al mattino deboli e proverranno da Sud, al pomeriggio moderati e proverranno da Sudovest. Nessuna allerta meteo presente.
Aggiornato al 09-07-2025 alle 10:30
LUNEDI': un campo di alte pressioni abbraccia la Regione garantendo tempo stabile ed assolato ovunque. Nello specifico su litorali, pianure occidentali, pianure orientali e Prealpi cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi per l'intera giornata; sulle Dolomiti cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi per l'intera giornata, salvo la presenza di qualche addensamento serale. Venti deboli dai quadranti nord-orientali in rotazione a meridionali; Zero termico nell'intorno di 4150 metri. Mare poco mosso.
Aggiornato al 09-07-2025 alle 9:30
Sul Monte Grappa cieli in prevalenza poco nuvolosi, salvo variabilità nelle ore centrali della giornata, non sono previste piogge. Durante la giornata la temperatura massima registrata sarà di 20°C, la minima di 11°C, lo zero termico si attesterà a 4290m. I venti saranno al mattino moderati e proverranno da Ovest-Nordovest, al pomeriggio deboli e proverranno da Sudovest. Nessuna allerta meteo presente.
Aggiornato al 09-07-2025 alle 9:30
Fonte: © copyright 3Bmeteo
Mattina | Pomeriggio | Sera | Notte | |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Temperatura | 9°C | 18°C | 15°C | 11°C |
Pressione | 1014.7 hPa | 1016.8 hPa | 1016.5 hPa | 1019.8 hPa |
Vento intensità | 6.2 nodi | 7.5 nodi | 6.9 nodi | 3.2 nodi |
Vento direzione | S | S | S | NNE |
Precipitazioni | 0 | 0 | 0 | 0 |
Mattina | Pomeriggio | Sera | Notte | |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Temperatura | 11°C | 18°C | 16°C | 13°C |
Pressione | 1018.9 hPa | 1018.5 hPa | 1017.6 hPa | 1018.4 hPa |
Vento intensità | 5 nodi | 6.5 nodi | 4.3 nodi | 3 nodi |
Vento direzione | SSE | S | SSE | OSO |
Precipitazioni | 0 | 0 | 0.7 | 0 |
Mattina | Pomeriggio | Sera | Notte | |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Temperatura | 12°C | 16°C | 15°C | 14°C |
Pressione | 1017.8 hPa | 1017.1 hPa | 1013.8 hPa | 1017 hPa |
Vento intensità | 7.2 nodi | 8.8 nodi | 8.4 nodi | 3.6 nodi |
Vento direzione | SSE | S | SSO | O |
Precipitazioni | 0 | 0.5 | 1.7 | 0 |
Mattina | Pomeriggio | Sera | ||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Temperatura | 13°C | 19°C | 16°C | 13°C |
Pressione | 1015.4 hPa | 1016.1 hPa | 1014 hPa | 1016 hPa |
Vento intensità | 8.5 nodi | 7.3 nodi | 4.8 nodi | 2.4 nodi |
Vento direzione | SSE | SSE | SSO | NE |
Precipitazioni | 0 | 0.2 | 2.8 | 0 |
Mattina | Pomeriggio | Sera | ||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Temperatura | 12°C | 20°C | 20°C | 13°C |
Pressione | 1015.5 hPa | 1015.7 hPa | 1015.3 hPa | 1018 hPa |
Vento intensità | 5.7 nodi | 8 nodi | 6.8 nodi | 3.2 nodi |
Vento direzione | SSE | S | SSE | O |
Precipitazioni | 2.2 | 8.3 | 0.6 | 0 |
Mattina | Pomeriggio | Sera | ||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Temperatura | 13°C | 28°C | 25°C | 17°C |
Pressione | 1018.5 hPa | 1017.1 hPa | 1015.6 hPa | 1016.7 hPa |
Vento intensità | 2.9 nodi | 3.2 nodi | 2.9 nodi | 2.2 nodi |
Vento direzione | O | SSE | SSE | O |
Precipitazioni | 0 | 0 | 0 | 0 |
Mattina | Pomeriggio | Sera | Notte | |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Temperatura | 6°C | 12°C | 10°C | 8°C |
Pressione | 1014.5 hPa | 1017 hPa | 1016.7 hPa | 1019.7 hPa |
Vento intensità | 6.3 nodi | 8.5 nodi | 7.8 nodi | 4.8 nodi |
Vento direzione | SSO | SSO | SSO | O |
Precipitazioni | 0 | 0 | 0 | 0 |
Mattina | Pomeriggio | Sera | Notte | |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Temperatura | 6°C | 14°C | 11°C | 10°C |
Pressione | 1018.7 hPa | 1018.7 hPa | 1017.6 hPa | 1018.2 hPa |
Vento intensità | 5.6 nodi | 7.2 nodi | 6.3 nodi | 3.6 nodi |
Vento direzione | SSE | S | S | OSO |
Precipitazioni | 0 | 0 | 1.2 | 0 |
Mattina | Pomeriggio | Sera | Notte | |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Temperatura | 9°C | 13°C | 11°C | 9°C |
Pressione | 1017.8 hPa | 1017.1 hPa | 1014 hPa | 1016.8 hPa |
Vento intensità | 6.9 nodi | 9.5 nodi | 9.7 nodi | 5 nodi |
Vento direzione | S | SSO | NNE | O |
Precipitazioni | 0 | 0 | 3.5 | 0 |
Mattina | Pomeriggio | Sera | ||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Temperatura | 8°C | 12°C | 11°C | 10°C |
Pressione | 1015.3 hPa | 1016.1 hPa | 1014.2 hPa | 1015.7 hPa |
Vento intensità | 7 nodi | 8.5 nodi | 8 nodi | 2.1 nodi |
Vento direzione | SSO | S | SO | N |
Precipitazioni | 0 | 1.5 | 1.2 | 0 |
Mattina | Pomeriggio | Sera | ||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Temperatura | 10°C | 15°C | 15°C | 12°C |
Pressione | 1015.2 hPa | 1015.5 hPa | 1014.9 hPa | 1017.9 hPa |
Vento intensità | 3.5 nodi | 9.7 nodi | 9.3 nodi | 7.6 nodi |
Vento direzione | S | SO | S | O |
Precipitazioni | 2.4 | 3.6 | 0 | 0 |
Mattina | Pomeriggio | Sera | ||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Temperatura | 11°C | 20°C | 19°C | 13°C |
Pressione | 1018.3 hPa | 1017.2 hPa | 1015.8 hPa | 1016.6 hPa |
Vento intensità | 5.8 nodi | 3.8 nodi | 7 nodi | 7 nodi |
Vento direzione | ONO | SO | O | O |
Precipitazioni | 0 | 0 | 0 | 0 |
14-21 luglio. Gran parte dell'Europa centro-settentrionale vede temperature superiori alla media, con anomalie maggiori su Scandinavia, Baltico e Russia occidentale. Anche in Italia è atteso un aumento termico, specie al Sud e sulle Isole, mentre il centro Nord i valori si mantengono nella media. Rispetto all'ultima previsione che mostrava la formazione di una cupola di calore, lo scenario mostra un deciso cambiamento. Precipitazioni sopra media sono attese tra Italia e Balcani, compatibili con infiltrazioni instabili; l'Italia viene influenzata da una circolazione depressionaria sull'Europa orientale, ai margini del promontorio presente ad ovest e allungato verso la Scandinavia.
21-28 luglio. Le temperature sono attese in aumento sull'Italia dove i valori si portano sopra la media. Un promontorio si allunga dal Nord africa verso l'Europa centrale, fino ad interessare l'Italia. Situazione con meno precipitazioni rispetto alla settimana precedente, con assenza quasi totale di piogge significative su Spagna, Francia e Italia. Residua instabilità solo su Alpi orientali e Balcani.
Aggiornato al 09-07-2025 alle 7:00
Fonte: © copyright 3Bmeteo
Anomalie temperature medio termine
Anomalie pioggia medio termine
Anomalie temperature lungp termine
Anomalie pioggia lungo termine
Fonte: © copyright effis.jrc.ec.europa.eu
INTRODUZIONE
Come potrebbe presentarsi la prossima stagione meteorologica.
N.B: Si tratta di scenari, previsioni sperimentali non utili per pianificare attività umane.
Tendenza meteo per la estate 2025, stagiona calda sempre più vicina
Aggiornamento del 8 luglio 2025 – Siamo ormai entrati nel cuore dell’estate con il mese di luglio. Anche se non è possibile alcuna previsione in senso stretto per un’intera stagione proviamo ad elaborare una tendenza meteo per l’estate 2025 con l’utilizzo delle emissioni stagionali di ECMWF. Partiamo dal dire che in epoca di global warming l’estate è una stagione che difficilmente fallisce. Stanno infatti aumentando le ondate di caldo in frequenza e intensità così come anche le notti tropicali, in particolar modo sulla nostra Penisola. Diversi modelli mostrano per l’area mediterranea un’estate nel complesso piuttosto calda. Per giugno 2025 diversi modelli propongono anomalie positive di temperatura su buona parte dell’Europa ma in particolare sui settori centro-occidentali. Sotto il profilo delle precipitazioni sembrerebbe un’estate piuttosto secca soprattutto sull’Europa centro-orientale, sopra media invece tra Islanda e Scandinavia occidentale.
Il mese di luglio 2025 potrebbe vedere l’alta pressione spostare i suoi massimi verso l’Europa centrale e orientale con frequenti rimonte che porterebbero temperature sopra media anche in Italia. Unico segnale al momento per il mese di agosto 2025 riguarda le precipitazioni sotto media sull’Europa centrale e sopra media sulla Scandinavia. Seguite comunque costantemente tutti gli aggiornamenti sull’evoluzione meteo per l’estate 2025.
Aggiornato al 08-07-2025 alle 15:30
Fonte: © copyright Centro Meteo Italiano
Anomalie stagionali di temperatura
Anomalie stagionali di pioggia
Fonte: © copyright effis.jrc.ec.europa.eu