PERTURBAZIONE IN TRANSITO MERCOLEDI', POI RIMONTA L'ANTICICLONE - Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia sono interessate dall'afflusso di correnti nordoccidentali durante la settimana con deboli precipitazioni attese sulle Alpi di confine. Attenzione a foschie e nebbie anche persistenti nelle ore centrali del giorno sul medio-basso Veneto. Temperature in aumento rispetto ai valori dei giorni scorsi, soprattutto in alta montagna; clima umido e freddo laddove insisteranno i banchi nebbiosi. Una perturbazione più organizzata giungerà poi nella giornata di mercoledì con precipitazioni diffuse su tutte le regioni, anche consistenti sul Friuli Venezia Giulia e nevicate in montagna oltre i 1200-1500 metri. A seguire rimonta l'anticiclone delle Azzorre che potrebbe durare fino alle festività natalize. Seguite gli aggiornamenti su sito e App.
Aggiornato al 11-12-2023 alle 15:37
Fonte: © copyright KNMI
Fonte: © copyright EUMETSAT
LUNEDI': infiltrazioni umide raggiungono la Regione determinando molte nubi con cieli in prevalenza nuvolosi o molto nuvoloso, ma senza fenomeni degni di nota. Nello specifico su litorali, pianure occidentali e pianure orientali nubi basse e banchi di nebbia in parziale sollevamento diurno. Molto nuvoloso in serata; sulle Prealpi cieli molto nuvolosi o coperti con parziali aperture durante la seconda parte della giornata; sulle Dolomiti cieli molto nuvolosi al mattino con tendenza a deboli nevicate nel pomeriggio, in assorbimento serale. Venti deboli dai quadranti nord-orientali in rotazione ai quadranti sud occidentali; Zero termico nell'intorno di 2100 metri. Mare poco mosso.
Aggiornato al 11-12-2023 alle 20:38
Sul Monte Grappa oggi nubi sparse alternate a schiarite per l'intera giornata con tendenza ad ampie schiarite in serata, non sono previste piogge nelle prossime ore. Durante la giornata di oggi la temperatura massima registrata sarà di 2°C, la minima di -2°C, lo zero termico si attesterà a 2535m. I venti saranno al mattino tesi e proverranno da Ovest, al pomeriggio tesi e proverranno da Ovest. Allerte meteo previste: ghiaccio.
Aggiornato al 11-12-2023 alle 20:38
Fonte: © copyright 3Bmeteo
MARTEDI': infiltrazioni umide raggiungono la Regione determinando molte nubi con cieli in prevalenza nuvolosi o molto nuvoloso, ma senza fenomeni degni di nota. Nello specifico su litorali, pianure occidentali e pianure orientali nubi basse e banchi di nebbia in parziale sollevamento diurno. Molto nuvoloso in serata; sulle Prealpi nubi sparse alternate a timide schiarite con tendenza a graduale aumento della nuvolosità fino a cieli molto nuvolosi; sulle Dolomiti cieli in prevalenza molto nuvolosi o coperti, salvo parziali aperture durante il pomeriggio. Venti molto deboli occidentali in attenuazione e in rotazione ai quadranti nord-occidentali; Zero termico nell'intorno di 2400 metri. Mare poco mosso.
Aggiornato al 11-12-2023 alle 20:38
Sul Monte Grappa domani cieli in prevalenza parzialmente nuvolosi, con nubi in aumento dal pomeriggio fino a cieli molto nuvolosi o coperti, non sono previste piogge. Durante la giornata di domani la temperatura massima registrata sarà di 3°C, la minima di 0°C, lo zero termico si attesterà a 2523m. I venti saranno al mattino moderati e proverranno da Ovest, al pomeriggio moderati e proverranno da Ovest-Sudovest. Nessuna allerta meteo presente.
Aggiornato al 11-12-2023 alle 19:37
MERCOLEDI': la circolazione depressionaria, responsabile di residuo maltempo al mattino, si allontana favorendo un miglioramento ma con ancora molte nubi. Nello specifico sui litorali cieli molto nuvolosi o coperti al mattino con piogge e rovesci anche temporaleschi, in attenuazione dal pomeriggio; sulle pianure occidentali cieli molto nuvolosi o coperti al mattino con piogge e rovesci anche temporaleschi. Temporaneo assorbimento dei fenomeni al pomeriggio. Deboli piogge serali; sulle pianure orientali cieli molto nuvolosi o coperti al mattino con piogge e rovesci anche temporaleschi. Assorbimento dei fenomeni dal pomeriggio; sulle Prealpi cieli molto nuvolosi al mattino con deboli piogge. Graduale attenuazione della nuvolosità ed assorbimento dei fenomeni nel corso della giornata; sulle Dolomiti cieli molto nuvolosi o coperti con deboli piogge, in temporanea intensificazione pomeridiana. Venti deboli occidentali; Zero termico nell'intorno di 2050 metri. Mare da poco mosso a mosso.
Aggiornato al 11-12-2023 alle 13:07
Sul Monte Grappa dopodomani cieli molto nuvolosi o coperti al mattino con piogge e rovesci anche temporaleschi. temporaneo assorbimento dei fenomeni al pomeriggio. deboli nevicate in serata, sono previsti 7mm di pioggia e 0.7cm di neve. Durante la giornata di dopodomani la temperatura massima registrata sarà di 2°C, la minima di -1°C, lo zero termico si attesterà a 2015m. I venti saranno al mattino moderati e proverranno da Ovest-Sudovest, al pomeriggio moderati e proverranno da Ovest-Sudovest. Allerte meteo previste: ghiaccio.
Aggiornato al 11-12-2023 alle 19:37
GIOVEDI': un campo di alte pressioni abbraccia la Regione garantendo tempo stabile ed assolato ovunque. Nello specifico sui litorali tempo nebbioso per gran parte giornata, con tendenza a rasserenamenti in serata; su pianure occidentali e pianure orientali tempo perlopiù soleggiato, salvo nubi basse o banchi di nebbia al mattino; sulle Prealpi cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi per l'intera giornata; sulle Dolomiti giornata in prevalenza poco nuvolosa, salvo presenza di nubi sparse al mattino. Venti deboli occidentali; Zero termico nell'intorno di 1700 metri. Mare poco mosso.
Aggiornato al 11-12-2023 alle 20:38
Sul Monte Grappa cieli in prevalenza poco nuvolosi per l'intera giornata, non sono previste piogge. Durante la giornata la temperatura massima registrata sarà di 3°C, la minima di -1°C, lo zero termico si attesterà a 1872m. I venti saranno al mattino tesi e proverranno da Nord, al pomeriggio tesi e proverranno da Nord. Nessuna allerta meteo presente.
Aggiornato al 11-12-2023 alle 19:37
VENERDI': un campo di alte pressioni abbraccia la Regione garantendo tempo stabile ed assolato ovunque. Nello specifico su litorali e pianure orientali nubi basse e banchi di nebbia in sollevamento diurno. Rasserena in serata; sulle pianure occidentali tempo perlopiù soleggiato, salvo nubi basse o banchi di nebbia al mattino; sulle Prealpi giornata in prevalenza poco nuvolosa, salvo presenza di nubi sparse al mattino; sulle Dolomiti cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi per l'intera giornata. Venti deboli dai quadranti sud occidentali; Zero termico nell'intorno di 1450 metri. Mare poco mosso.
Aggiornato al 11-12-2023 alle 13:38
Sul Monte Grappa giornata in prevalenza soleggiata, salvo presenza di nubi sparse al mattino, non sono previste piogge. Durante la giornata la temperatura massima registrata sarà di 0°C, la minima di -5°C, lo zero termico si attesterà a 1594m. I venti saranno al mattino tesi e proverranno da Nord, al pomeriggio forti e proverranno da Nord. Allerte meteo previste: vento.
Aggiornato al 11-12-2023 alle 20:07
SABATO: un campo di alte pressioni abbraccia la Regione garantendo tempo stabile ed assolato ovunque. Nello specifico sui litorali giornata in prevalenza poco nuvolosa, salvo presenza di nubi sparse al mattino; sulle pianure occidentali cieli in prevalenza poco nuvolosi o parzialmente nuvolosi, salvo maggiore variabilità nelle ore centrali della giornata; su pianure orientali, Prealpi e Dolomiti cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi per l'intera giornata. Venti deboli dai quadranti nord-orientali in rotazione a orientali; Zero termico nell'intorno di 1300 metri. Mare mosso.
Aggiornato al 11-12-2023 alle 12:09
Sul Monte Grappa cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi per l'intera giornata, non sono previste piogge. Durante la giornata la temperatura massima registrata sarà di 0°C, la minima di -7°C, lo zero termico si attesterà a 1473m. I venti saranno al mattino moderati e proverranno da Nord-Nordovest, al pomeriggio moderati e proverranno da Nord-Nordovest. Allerte meteo previste: ghiaccio.
Aggiornato al 11-12-2023 alle 10:37
Fonte: © copyright 3Bmeteo
Mattina | Pomeriggio | Sera | Notte | |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Temperatura | -2°C | 4°C | 2°C | 2°C |
Pressione | 1016 hPa | 1013.9 hPa | 1013.6 hPa | 1014.2 hPa |
Vento intensità | 2.7 nodi | 2.5 nodi | 3.2 nodi | 2.7 nodi |
Vento direzione | ONO | ONO | ONO | ONO |
Precipitazioni | 0 | 0 | 0 | 0 |
Mattina | Pomeriggio | Sera | Notte | |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Temperatura | 2°C | 4°C | 2°C | 4°C |
Pressione | 1013.9 hPa | 1014.5 hPa | 1011.5 hPa | 1009.1 hPa |
Vento intensità | 1.3 nodi | 1.1 nodi | 1.1 nodi | 1.1 nodi |
Vento direzione | O | SSO | O | OSO |
Precipitazioni | 0 | 0 | 0 | 4.5 |
Mattina | Pomeriggio | Sera | Notte | |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Temperatura | 3°C | 4°C | 1°C | 1°C |
Pressione | 1004.2 hPa | 1002 hPa | 1002.5 hPa | 1004.3 hPa |
Vento intensità | 1.1 nodi | 2.2 nodi | 2.2 nodi | 2.7 nodi |
Vento direzione | ONO | ONO | N | O |
Precipitazioni | 4.2 | 0 | 0.2 | 0 |
Mattina | Pomeriggio | Sera | ||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Temperatura | -2°C | 5°C | 2°C | -3°C |
Pressione | 1006.4 hPa | 1011.3 hPa | 1014.6 hPa | 1018 hPa |
Vento intensità | 2.2 nodi | 3.2 nodi | 3.2 nodi | 3.2 nodi |
Vento direzione | NO | N | ONO | ONO |
Precipitazioni | 0 | 0 | 0 | 0 |
Mattina | Pomeriggio | Sera | ||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Temperatura | -3°C | 7°C | -1°C | -7°C |
Pressione | 1022 hPa | 1025.4 hPa | 1030.4 hPa | 1034.8 hPa |
Vento intensità | 2.3 nodi | 2.7 nodi | 2.7 nodi | 2.5 nodi |
Vento direzione | NO | NNO | NNO | ONO |
Precipitazioni | 0 | 0 | 0 | 0 |
Mattina | Pomeriggio | Sera | ||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Temperatura | -8°C | 3°C | -3°C | -5°C |
Pressione | 1036.8 hPa | 1039.2 hPa | 1040.1 hPa | 1041.5 hPa |
Vento intensità | 1.8 nodi | 1.6 nodi | 2.2 nodi | 1.6 nodi |
Vento direzione | ONO | S | ONO | OSO |
Precipitazioni | 0 | 0 | 0 | 0 |
Mattina | Pomeriggio | Sera | Notte | |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Temperatura | -2°C | 0°C | -1°C | 1°C |
Pressione | 1015.4 hPa | 1013.9 hPa | 1013.2 hPa | 1013.7 hPa |
Vento intensità | 13.5 nodi | 11.7 nodi | 8.5 nodi | 2.7 nodi |
Vento direzione | O | O | ONO | NNO |
Precipitazioni | 0 | 0 | 0 | 0 |
Mattina | Pomeriggio | Sera | Notte | |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Temperatura | 1°C | 3°C | 0°C | 1°C |
Pressione | 1013.5 hPa | 1014.4 hPa | 1011.5 hPa | 1009.3 hPa |
Vento intensità | 4.3 nodi | 6.5 nodi | 10.1 nodi | 14 nodi |
Vento direzione | O | OSO | OSO | OSO |
Precipitazioni | 0 | 0 | 0 | 3.1 |
Mattina | Pomeriggio | Sera | Notte | |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Temperatura | 2°C | 2°C | -1°C | 0°C |
Pressione | 1004.1 hPa | 1002 hPa | 1002.7 hPa | 1004.5 hPa |
Vento intensità | 7.2 nodi | 8.1 nodi | 10.3 nodi | 2.5 nodi |
Vento direzione | OSO | OSO | N | NO |
Precipitazioni | 4 | 0 | 0.7 | 0 |
Mattina | Pomeriggio | Sera | ||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Temperatura | -1°C | 3°C | 0°C | -3°C |
Pressione | 1005.8 hPa | 1010.7 hPa | 1014.2 hPa | 1018.2 hPa |
Vento intensità | 8.8 nodi | 11.9 nodi | 8.5 nodi | 10.3 nodi |
Vento direzione | N | N | NNO | NNO |
Precipitazioni | 0 | 0 | 0 | 0 |
Mattina | Pomeriggio | Sera | ||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Temperatura | -4°C | 0°C | -5°C | -5°C |
Pressione | 1021.9 hPa | 1024.6 hPa | 1030.4 hPa | 1034.4 hPa |
Vento intensità | 9.9 nodi | 18.9 nodi | 14.9 nodi | 10.1 nodi |
Vento direzione | N | N | NNE | NNO |
Precipitazioni | 0 | 0 | 0 | 0 |
Mattina | Pomeriggio | Sera | ||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Temperatura | -7°C | 0°C | -3°C | -3°C |
Pressione | 1036.6 hPa | 1039.3 hPa | 1040.3 hPa | 1041.9 hPa |
Vento intensità | 4.3 nodi | 4.7 nodi | 5.4 nodi | 6.1 nodi |
Vento direzione | NNO | NNO | N | N |
Precipitazioni | 0 | 0 | 0 | 0 |
TENDENZA 18-25 DICEMBRE: secondo le ultime elaborazioni a livello generale si palesa una tendenza agli anticicloni a posizionarsi sul vicino Atlantico, coinvolgendo anche l'Europa occidentale, ma con una cellula anticiclonica anche sul Nordest Europa. In questo contesto l'Europa centrale ma soprattutto il Mediteraneo centro-meridionale dovrebbero essere interessati da aree depressionarie contestualmente a correnti in prevalenza da Nord. Per quanto riguarda l'Italia possibili fasi instabili soprattutto al Sud, tendenzialmente meno piovoso al Nord.
TENDENZA 26 DICEMBRE - 2 GENNAIO: il setup barico potrebbe subire importanti variazioni in sede europea, con pressioni e geopotenziali più alti della norma questa volta sul Mediterraneo centro-meridionale ed Europa orientale, contestualmente ad una maggiore attività ciclonica su buona parte dell'Europa centro-occidentale. In questa fase potremmo assistere a maggiori spunti perturbati questa volta tendenzialmente per il Centronord. Resta tuttavia una linea di tendenza che data la distanza temporale necessiterà di ulteriori analisi e conferme.
Aggiornato al 08-12-2023 alle 17:06
Fonte: © copyright 3Bmeteo
Anomalie temperature medio termine
Anomalie pioggia medio termine
Anomalie temperature lungp termine
Anomalie pioggia lungo termine
Fonte: © copyright effis.jrc.ec.europa.eu
INTRODUZIONE
Come potrebbe presentarsi la prossima stagione meteorologica.
N.B: Si tratta di scenari, previsioni sperimentali non utili per pianificare attività umane.
Meteo Inverno 2023-2024: precipitazioni e temperature della stagione fredda
Aggiornamento del 4 dicembre 2023 – Con l’arrivo del mese di dicembre inizia anche l’inverno, la stagione meteorologica prende il via infatti il primo del mese. Come sempre ribadiamo che è impossibile elaborare una previsione meteo in senso stretto per l’intero periodo invernale ma come al solito proveremo ad elaborare ed aggiornare una tendenza con l’ausilio delle emissioni stagionali di ECMWF, NMME e CMCC. Guardando la distribuzione del geopotenziale a 500 hPa non emergono ancora per il trimestre invernale particolari anomalie. Una probabilità un po’ più elevata di valori sopra media la troviamo nei pressi dell’Islanda. Il modello ECMWF propone nel complesso un inverno con temperature sopra media soprattutto sui settori orientali del continente. Piovosità invece localmente sopra media sui settori occidentali dell’Europa. Vedremo comunque con i prossimi aggiornamenti se uscirà qualche indizio per una tendenza più precisa.
Aggiornato al 04-12-2023 alle 16:07
Fonte: © copyright Centro Meteo Italiano
Anomalie stagionali di temperatura
Anomalie stagionali di pioggia
Fonte: © copyright effis.jrc.ec.europa.eu