Meteograppa

Situazione meteorologica


Versione stampabile

TREGUA VENERDI' CON TEMPO IN MIGLIORAMENTO, POI NUOVA PERTURBAZIONE DOMENICA - In vista di venerdì il tempo su Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli VG andrà migliorando temporaneamente seppur con nubi basse che insisteranno sulle aree di pianura e costiere. Da sabato la copertura nuvolosa tornerà ad aumentare per una nuova perturbazione in arrivo domenica, che riporterà piogge in pianura e nevicate sulle Dolomiti a partire dai 1200/1400m. Anche la prossima settimana si prospetta movimentata, a causa del flusso umido atlantico che continuerà a prevalere sul comparto europeo, con una nuova perturbazione attesa tra lunedì 27 e martedì 28. Per tutti i dettagli consulta l'App di 3bmeteo. 

Aggiornato al 23-01-2025 alle 15:03


Fonte: © copyright KNMI



Fonte: © copyright EUMETSAT


Il tempo oggi

GIOVEDI': la circolazione depressionaria, responsabile di acquazzoni e temporali in attenuazione, allenta la presa favorendo tempo più asciutto dalla sera. Nello specifico sui litorali cieli molto nuvolosi o coperti con deboli piogge, in intensificazione pomeridiana con rovesci anche a carattere temporalesco; sulle pianure occidentali cieli molto nuvolosi o coperti al mattino con piogge e rovesci anche temporaleschi, in attenuazione dal pomeriggio; su pianure orientali e Prealpi cieli molto nuvolosi o coperti al mattino con piogge e rovesci anche temporaleschi, in attenuazione dal pomeriggio. Asciutto in serata; sulle Dolomiti cieli molto nuvolosi o coperti con deboli nevicate al mattino, in assorbimento dal pomeriggio. Venti deboli dai quadranti nord-orientali in rotazione a settentrionali; Zero termico nell'intorno di 1800 metri. Mare da poco mosso a mosso.

Aggiornato al 23-01-2025 alle 19:34

Il tempo sul Monte Grappa

Sul Monte Grappa oggi cieli molto nuvolosi o coperti con deboli nevicate fino al pomeriggio. schiarite in serata, non sono previste piogge nelle prossime ore. Durante la giornata di oggi la temperatura massima registrata sarà di 1°C, la minima di -1°C, lo zero termico si attesterà a 2058m. I venti saranno al mattino deboli e proverranno da Est-Nordest, al pomeriggio deboli e proverranno da Ovest. Allerte meteo previste: ghiaccio.

Aggiornato al 23-01-2025 alle 22:03

Fonte: © copyright 3Bmeteo



Il tempo prossimi giorni

VENERDI': infiltrazioni umide raggiungono la Regione determinando molte nubi con cieli in prevalenza nuvolosi o molto nuvoloso, ma senza fenomeni degni di nota. Nello specifico sui litorali Cieli molto nuvolosi o coperti per tutto l'arco della giornata. In serata formazione di foschie o locali banchi di nebbia; sulle pianure occidentali cieli molto nuvolosi o coperti con tendenza a parziali schiarite dal pomeriggio. In serata formazione di foschie o banchi di nebbia; sulle pianure orientali cieli in prevalenza molto nuvolosi o coperti, salvo parziali aperture durante il pomeriggio; sulle Prealpi nubi sparse alternate a schiarite per l'intera giornata; sulle Dolomiti giornata con tempo variabile, con maggiori schiarite durante il pomeriggio. Venti deboli dai quadranti nord-occidentali in intensificazione e in rotazione a meridionali; Zero termico nell'intorno di 2100 metri. Mare da mosso a poco mosso.

Aggiornato al 23-01-2025 alle 20:34

Il tempo sul Monte Grappa

Sul Monte Grappa domani cieli in prevalenza poco nuvolosi, salvo la presenza di qualche addensamento dal pomeriggio-sera, non sono previste piogge. Durante la giornata di domani la temperatura massima registrata sarà di 7°C, la minima di -3°C, lo zero termico si attesterà a 2746m. I venti saranno al mattino deboli e proverranno da Nordest, al pomeriggio deboli e proverranno da Sudovest. Allerte meteo previste: ghiaccio.

Aggiornato al 23-01-2025 alle 19:34

SABATO: infiltrazioni umide raggiungono la Regione determinando molte nubi con cieli in prevalenza nuvolosi o molto nuvoloso, ma senza fenomeni degni di nota. Nello specifico su litorali, pianure occidentali, pianure orientali e Prealpi giornata grigia con cieli in prevalenza molto nuvolosi o coperti, ma con assenza di fenomeni significativi; sulle Dolomiti cieli inizialmente poco o parzialmente nuvolosi ma con nuvolosità in aumento a partire dal pomeriggio sino a cieli molto nuvolosi o coperti la sera. Venti deboli settentrionali in rotazione ai quadranti nord-orientali; Zero termico nell'intorno di 3000 metri. Mare poco mosso.

Aggiornato al 23-01-2025 alle 20:34

Il tempo sul Monte Grappa

Sul Monte Grappa dopodomani cieli in prevalenza molto nuvolosi o coperti, salvo parziali aperture durante il pomeriggio, non sono previste piogge. Durante la giornata di dopodomani la temperatura massima registrata sarà di 2°C, la minima di -1°C, lo zero termico si attesterà a 3116m. I venti saranno al mattino deboli e proverranno da Sud-Sudovest, al pomeriggio deboli e proverranno da Sudovest. Allerte meteo previste: ghiaccio.

Aggiornato al 23-01-2025 alle 20:03

DOMENICA: una circolazione depressionaria si approfondisce sulla Regione determinando molte nubi, foriere di acquazzoni o temporali diurni. Nello specifico sui litorali giornata grigia con cieli molto nuvolosi o coperti e deboli piogge serali; sulle pianure occidentali molto nuvoloso o coperto per tutto l'arco della giornata con piogge e rovesci pomeridiani, anche a sfondo temporalesco; su pianure orientali e Dolomiti molto nuvoloso o coperto per tutto l'arco della giornata con piogge e rovesci dal pomeriggio, anche a sfondo temporalesco, in attenuazione serale; sulle Prealpi cieli molto nuvolosi o coperti con deboli piogge, in intensificazione pomeridiana. Nuvoloso ma senza fenomeni in serata. Venti deboli orientali in rotazione ai quadranti nord-orientali; Zero termico nell'intorno di 1700 metri. Mare da poco mosso a mosso.

Aggiornato al 23-01-2025 alle 20:34

Il tempo sul Monte Grappa

Sul Monte Grappa cieli molto nuvolosi o coperti con deboli nevicate al mattino, in intensificazione pomeridiana. dalla sera lenta attenuazione dei fenomeni, sono previsti 12cm di neve. Durante la giornata la temperatura massima registrata sarà di 0°C, la minima di -1°C, lo zero termico si attesterà a 1727m. I venti saranno al mattino moderati e proverranno da Nordest, al pomeriggio moderati e proverranno da Est-Sudest. Allerte meteo previste: ghiaccio.

Aggiornato al 23-01-2025 alle 20:34

LUNEDI': una circolazione depressionaria abbraccia la Regione determinando frequenti annuvolamenti con piogge al mattino ed acquazzoni o temporali in serata. Nello specifico sui litorali nubi basse e banchi di nebbia in sollevamento diurno. Peggiora in serata con deboli piogge; sulle pianure occidentali cieli molto nuvolosi al mattino con deboli piogge, in temporaneo assorbimento nel pomeriggio. Nuove deboli piogge in serata; sulle pianure orientali cieli molto nuvolosi al mattino. Formazioni nebbiose al pomeriggio. Deboli piogge in serata; sulle Prealpi cieli molto nuvolosi o coperti con deboli piogge, in intensificazione dalla sera con rovesci anche a carattere temporalesco; sulle Dolomiti cieli molto nuvolosi o coperti, con fenomeni in serata, anche a carattere di rovescio o temporale. Venti deboli dai quadranti sud occidentali in rotazione ai quadranti nord-orientali; Zero termico nell'intorno di 1700 metri. Mare mosso.

Aggiornato al 23-01-2025 alle 20:34

Il tempo sul Monte Grappa

Sul Monte Grappa cieli molto nuvolosi o coperti con deboli nevicate per l'intera giornata, sono previsti 11mm di pioggia e 1cm di neve. Durante la giornata la temperatura massima registrata sarà di 1°C, la minima di -2°C, lo zero termico si attesterà a 1791m. I venti saranno al mattino moderati e proverranno da Nordest, al pomeriggio moderati e proverranno da Est-Nordest. Allerte meteo previste: pioggia.

Aggiornato al 23-01-2025 alle 20:03

MARTEDI': la circolazione depressionaria, responsabile di acquazzoni e temporali in attenuazione, si allontana favorendo l'ingresso di aria più secca responsabile di ampi rasserenamenti dalla sera. Nello specifico sui litorali cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi per l'intera giornata, salvo la presenza di qualche addensamento serale; sulle pianure occidentali cieli molto nuvolosi o coperti con deboli piogge, in rapido assorbimento dal tardo pomeriggio, fino a cieli sereni o poco nuvolosi in serata; sulle pianure orientali cieli molto nuvolosi o coperti con deboli piogge, in assorbimento dalla sera con schiarite; sulle Prealpi cieli molto nuvolosi o coperti al mattino con piogge e rovesci anche temporaleschi, in attenuazione dal pomeriggio. Rasserena in serata; sulle Dolomiti cieli molto nuvolosi o coperti al mattino con piogge e rovesci anche temporaleschi, in attenuazione dal pomeriggio. Venti moderati dai quadranti sud-orientali in rotazione a meridionali; Zero termico nell'intorno di 1950 metri. Mare molto mosso.

Aggiornato al 23-01-2025 alle 20:34

Il tempo sul Monte Grappa

Sul Monte Grappa cieli molto nuvolosi o coperti con deboli nevicate al mattino, in intensificazione pomeridiana. ampi rasserenamenti in serata, sono previsti 47mm di pioggia e 8cm di neve. Durante la giornata la temperatura massima registrata sarà di 2°C, la minima di 0°C, lo zero termico si attesterà a 1727m. I venti saranno al mattino molto forti e proverranno da Sud, al pomeriggio molto forti e proverranno da Sud-Sudovest. Allerte meteo previste: pioggia.

Aggiornato al 23-01-2025 alle 20:03

Fonte: © copyright 3Bmeteo

Previsioni locali

Località Finestron - Lepre
[1262m s.l.m.]

 MattinaPomeriggioSeraNotte
  condizioni meteo condizioni meteo condizioni meteo condizioni meteo
Temperatura 2°C 5°C 2°C -3°C
Pressione 1013.8 hPa 1013 hPa 1012.7 hPa 1014.6 hPa
Vento intensità 2 nodi 2.5 nodi 4.8 nodi 1 nodi
Vento direzione NE NE N O
Precipitazioni 5.5 0.9 0 0
 MattinaPomeriggioSeraNotte
  condizioni meteo condizioni meteo condizioni meteo condizioni meteo
Temperatura -2°C 7°C 2°C -1°C
Pressione 1016.7 hPa 1019.8 hPa 1020.5 hPa 1022 hPa
Vento intensità 1.3 nodi 3 nodi 1.5 nodi 1.5 nodi
Vento direzione NNE SSE NNE N
Precipitazioni 0 0 0 0
 MattinaPomeriggioSeraNotte
  condizioni meteo condizioni meteo condizioni meteo condizioni meteo
Temperatura 0°C 4°C 4°C 3°C
Pressione 1022 hPa 1022.5 hPa 1020.8 hPa 1020.9 hPa
Vento intensità 1.6 nodi 2.3 nodi 2.9 nodi 2.6 nodi
Vento direzione NE ESE ENE NE
Precipitazioni 0 0 0 0
 MattinaPomeriggioSera 
  condizioni meteo condizioni meteo condizioni meteo condizioni meteo
Temperatura 2°C 2°C 2°C 1°C
Pressione 1019.5 hPa 1019.4 hPa 1019.1 hPa 1019.4 hPa
Vento intensità 2.2 nodi 3 nodi 3.1 nodi 6.1 nodi
Vento direzione E NNE NE ESE
Precipitazioni 2.6 13.6 0 0
 MattinaPomeriggioSera 
  condizioni meteo condizioni meteo condizioni meteo condizioni meteo
Temperatura -2°C 3°C 3°C 3°C
Pressione 1018.7 hPa 1017.7 hPa 1014.5 hPa 1010.1 hPa
Vento intensità 4.5 nodi 1.7 nodi 3.1 nodi 2.7 nodi
Vento direzione SE E NNE ENE
Precipitazioni 0 3.8 12 22.3
 MattinaPomeriggioSera 
  condizioni meteo condizioni meteo condizioni meteo condizioni meteo
Temperatura 3°C 4°C 2°C -3°C
Pressione 1004.3 hPa 1001.4 hPa 1004.8 hPa 1009.5 hPa
Vento intensità 4.9 nodi 5.2 nodi 7 nodi 1.8 nodi
Vento direzione ESE SSO NO NO
Precipitazioni 17.3 7.8 0 0

Cima Grappa
[1775m s.l.m.]

 MattinaPomeriggioSeraNotte
  condizioni meteo condizioni meteo condizioni meteo condizioni meteo
Temperatura -1°C 1°C 0°C -3°C
Pressione 1013.3 hPa 1012.6 hPa 1012.9 hPa 1014.6 hPa
Vento intensità 3.2 nodi 3.7 nodi 4 nodi 2.3 nodi
Vento direzione OSO O NNE NNE
Precipitazioni 3.3 0.4 0 0
 MattinaPomeriggioSeraNotte
  condizioni meteo condizioni meteo condizioni meteo condizioni meteo
Temperatura 0°C 7°C 4°C 2°C
Pressione 1016.4 hPa 1019.8 hPa 1020.5 hPa 1021.7 hPa
Vento intensità 3.1 nodi 3.4 nodi 1.3 nodi 1.2 nodi
Vento direzione NE SO E S
Precipitazioni 0 0 0 0
 MattinaPomeriggioSeraNotte
  condizioni meteo condizioni meteo condizioni meteo condizioni meteo
Temperatura -1°C 1°C 1°C 0°C
Pressione 1021.8 hPa 1022.2 hPa 1021 hPa 1020.9 hPa
Vento intensità 1.5 nodi 3.5 nodi 1.8 nodi 4.3 nodi
Vento direzione SSO SO SO NNE
Precipitazioni 0 0 0 0
 MattinaPomeriggioSera 
  condizioni meteo condizioni meteo condizioni meteo condizioni meteo
Temperatura 0°C 0°C -1°C -1°C
Pressione 1019.2 hPa 1019.3 hPa 1018.8 hPa 1019.7 hPa
Vento intensità 3.1 nodi 3.1 nodi 2.4 nodi 2.5 nodi
Vento direzione NE ESE OSO ONO
Precipitazioni 1.1 9 2 0
 MattinaPomeriggioSera 
  condizioni meteo condizioni meteo condizioni meteo condizioni meteo
Temperatura -2°C 1°C 1°C 2°C
Pressione 1018.4 hPa 1017.6 hPa 1014.4 hPa 1010.1 hPa
Vento intensità 2.2 nodi 2.8 nodi 4.3 nodi 20 nodi
Vento direzione NE ENE SSO SSO
Precipitazioni 0.1 1.2 11.4 22.1
 MattinaPomeriggioSera 
  condizioni meteo condizioni meteo condizioni meteo condizioni meteo
Temperatura 1°C 0°C 0°C -4°C
Pressione 1004.3 hPa 1002 hPa 1004.5 hPa 1009.7 hPa
Vento intensità 28.1 nodi 23.8 nodi 15.1 nodi 3.2 nodi
Vento direzione S SSO ONO SE
Precipitazioni 24.6 8 0 0

Tendenza medio lungo termine

L'Europa si prepara a un cambiamento nel regime atmosferico, col ritorno delle correnti atlantiche.Questa configurazione atmosferica potrebbe perdurare almeno fino alla prima settimana di febbraio. Queste masse d'aria miti e umide, trasportate da un potente jet stream, sono pronte a interessare gran parte del continente, inclusa l'Italia, con effetti più importanti sulle regioni settentrionali. L'area adriatica e meridionale potrebbe risentire invece di fasi più stabili ed asciutte.  

L'aria gelida associata al vortice polare, che in questi giorni interessa il Nord America, sprofonda sull'Atlantico, stimolando la formazione di una corrente a getto particolarmente potente. Questo jet stream si estende verso l'Europa, generando una serie di cicloni extra-tropicali che porteranno venti tempestosi sugli Stati occidentali. Le masse d'aria mite e umida, trasportate da queste correnti, si muoveranno rapidamente verso il cuore del Continente, interessando anche l'Italia. Le regioni settentrionali italiane saranno maggiormente coinvolte, con un netto innalzamento delle temperature e precipitazioni a carattere diffuso.

Il classico schema zonale, associato a questa configurazione atmosferica, determinerà un significativo aumento delle temperature su gran parte dell'Europa, portandosi su valori ben al di sopra della media stagionale. L'inverno dunque sarà spazzato via dall'Europa. All'inizio del mese di febbraio la pressione è attesa diminuire sul bacino del Mediterraneo.

Aggiornato al 21-01-2025 alle 9:03

Fonte: © copyright 3Bmeteo


Anomalie temperature medio termine



Anomalie pioggia medio termine



Anomalie temperature lungp termine



Anomalie pioggia lungo termine

Fonte: © copyright effis.jrc.ec.europa.eu


Tendenza stagionale

INTRODUZIONE
Come potrebbe presentarsi la prossima stagione meteorologica.
N.B: Si tratta di scenari, previsioni sperimentali non utili per pianificare attività umane.

Meteo Inverno 2024-2025: precipitazioni e temperature della stagione fredda

Aggiornamento del 14 gennaio 2025 Con gennaio siamo ormai in vista della seconda parte dell’inverno, che ricordiamo si concluderà alla fine del mese di febbraio. Come sempre ribadiamo che è impossibile elaborare una previsione meteo in senso stretto per l’intero periodo invernale ma come al solito proveremo ad elaborare ed aggiornare una tendenza con l’ausilio delle emissioni stagionali di ECMWF, NMME e CMCC. Guardando la distribuzione del geopotenziale a 500 hPa emerge un’interessante anomalie positiva piuttosto accentuata per quanto riguarda il comperato atlantico. Mentre valori più bassi si avrebbero a nord dell’Islanda e proprio sull’area mediterranea. Il modello ECMWF propone nel complesso un inverno con temperature sopra media soprattutto sui settori nord-orientali del continente. Piovosità invece localmente sopra media sui settori occidentali dell’Europa. Vedremo comunque con i prossimi aggiornamenti se uscirà qualche indizio per una tendenza più precisa.

Aggiornato al 14-01-2025 alle 14:34

Fonte: © copyright Centro Meteo Italiano


Anomalie stagionali di temperatura



Anomalie stagionali di pioggia

Fonte: © copyright effis.jrc.ec.europa.eu


NEWSLETTER
Rimanete aggiornati sulle previsioni meteo con le nostre newsletter.