Dati astronomici

Sole

Sorge
05:51 Ora locale
Tramonta
20:48 Ora locale
Mezzogiorno: 13:19 Local time
Distanza dalla terra: 151906588 km
Dimensione: 0.525

Luna

Sorge
23:47 Ora locale
Tramonta
13:15 Ora locale
Età: 21.4 giorni
Fase: Calante
58% Illuminazione
Distanza dalla terra: 364790 km
Dimensione: 0.546


Primo quarto
13 Jul 2024 22:49 UTC
Luna piena
21 Jul 2024 10:19 UTC
Ultimo quarto
28 Jul 2024 02:54 UTC
Luna nuova
4 Aug 2024 11:14 UTC

Primavera
Equinozio di primavera
20 Mar 2024 03:03 UTC
Estate
Solstizio d'estate
20 Jun 2024 20:48 UTC
Autunno
Equinozio d'autunno
22 Sep 2024 12:37UTC
Inverno
Solstizio d'inverno
21 Dec 2024 09:15 UTC

Il Sole senza macchie annuncia la fine del ciclo numero 24

La nostra stella si avvicina al minimo del ciclo di 11 anni che la caratterizza: ecco quali sono le possibili conseguenze.

Il Sole ha un ciclo abbastanza regolare di circa 11 anni. A un estremo del ciclo il numero di macchie solari è rilevante, all'altro estremo le macchie si riducono fin quasi a scomparire. Le macchie solari sono aree della superficie del Sole più fredde delle circostanti, perciò appaiono più scure: si formano a causa di anomalie magnetiche.
Quello che si rileva negli ultimi mesi è che il Minimo Solare dell’ultimo ciclo, il numero 24 da quando vengono registrati, è ormai prossimo.
Non significa che nei prossimi mesi non ci saranno più macchie, ma che andranno via via scemando in numero e dimensioni fino al 2019-20 quando, presumibilmente, si toccherà il minimo.
Negli ultimi anni il numero di giorni senza macchie solari si contava sulle dita di una mano: da adesso in poi ci saranno intere settimane senza nei solari e presto avremo persino mesi senza alcuna macchia sul Sole. La nostra stella, però, non si addormenta e prosegue senza sosta con altre manifestazioni della sua dinamicità e potenza, come il buco coronale osservato recentemente.

Inattese conseguenze.

Un Sole senza macchie non lascia indifferente il nostro pianeta. Ci sarà, per esempio, una riduzione delle emissioni di radiazioni ultraviolette: questo provocherà un raffreddamento dell’atmosfera superiore della Terra, che tenderà a collassare tirandosi dietro la spazzatura spaziale più prossima, che avvicinandosi al pianeta potrebbe infine precipitare, in parte bruciando nell'atmosfera e in parte arrivando fino al suolo.
Una minore intensità del Sole lascerà anche più spazio ai raggi cosmici, fenomeno in realtà già in corso tant’è che, rispetto a pochi anni fa, si è registrato un aumento del 10% di radiazioni cosmiche in prossimità della Terra, con una serie di conseguenze anche sul clima, perché i raggi cosmici influenzano la produzione di nuvole. I raggi cosmici infatti, urtando le particelle dell'atmosfera, contribuirebbero ad aumentare il grado di ionizzazione degli strati atmosferici bassi e, in definitiva, la quantità di particelle cariche libere. Sarebbero proprio queste ultime a favorire l'addensarsi delle nubi, favorendo la formazione di nuclei di condensazione.

Nel grafico è rappresentato il confronto tra l’oscillazione annua della copertura nuvolosa mondiale negli strati bassi dell’atmosfera e l’oscillazione annua del flusso di raggi cosmici sulla Terra. La corrispondenza tra i due andamenti sembra confermare l’esistenza di una correlazione tra i due fenomeni.
Il prossimo ciclo solare, il numero 25, potrebbe essere meno intenso di quello attuale, che terminerà tra il 2019 e il 2020.

Il ciclo che sta per terminare è stato meno intenso rispetto ai precedenti e, secondo molti astronomi, i prossimi potrebbero essere ancora meno intensi. In passato, in concomitanza con cicli molto deboli, la Terra si raffreddò notevolmente, e anche questa potrebbe infine essere una conseguenza inattesa per il prossimo periodo del nostro pianeta.

Il Ciclo Solare 24 raggiunge il minimo un anno e mezzo prima del previsto

Secondo il Laboratorio di Astronomia Solare PN Lebedev Physical Institute in Russia, il ciclo di attività solare ha praticamente raggiunto il suo minimo un anno e mezzo in anticipo rispetto alle previsioni. Dato che il precedente massimo solare avvenuto nel 2012 era risultato uno dei più deboli del secolo scorso, è possibile che stia arrivando un minimo sostanzialmente più “severo”.

Non ci sono state tempeste e disturbi del campo magnetico osservati negli ultimi due mesi relativi all’attività solare, ha riferito il laboratorio in un comunicato stampa. Così, il tempo nello spazio nelle vicinanze del nostro pianeta sta perdendo sempre più la sua connessione con il Sole, che con tutte le indicazioni a nostra disposizione risulta aver già raggiunto già praticamente il periodo basso del prossimo minimo del ciclo solare di 11 anni, un anno e mezzo prima del previsto.

Il risultato di 5.7 SSN del mese di novembre (uno dei principali indicatori del livello di attività solare) è risultato il più basso degli ultimi 8 anni di osservazioni. Per trovare un valore più basso dobbiamo tornare all’agosto 2009.

Anche se la diminuzione del numero di macchie sulla superficie solare è normale per la nostra stella, in questo caso si sta verificando inaspettatamente in anticipo, il laboratorio ha scritto in una versione precedente. “Fino al punto minimo del ciclo solare, ci sono ancora circa 18 mesi, e di solito in questa fase, l’attività delle macchie solari dovrebbe risultare più alta.”

Il numero medio di macchie solari per il mese di settembre è risultato di 43, sceso poi a 13 in ottobre e a 5 in novembre.

È possibile che questo indichi un arrivo più rapido del prossimo minimo solare di quanto ci si aspettasse.

In questi casi, quando gli intervalli tra i minimi solari si sono ridotti da 11 a 10 e anche a 9 anni, essi sono noti nella storia dell’astronomia, ma si sono verificati molto tempo fa – circa 200 anni – periodo che prese il nome di minimo di Dalton.

Featured image credit: NASA/SDO (December 20, 2017)

Dato che il precedente massimo solare del 2012 è risultato uno dei più deboli del secolo scorso, potremmo attenderci un minimo del ciclo 24 sostanzialmente più “severo”.

Se così fosse, è impossibile escludere che l’attività solare stia ora cadendo sul fondo di un ciclo di 100 anni o addirittura di 1000 anni. Anche se la questione della presenza di tali recessioni globali nel Sole è ancora in discussione, l’analisi radiocarbonica di rocce e piante forniscono molte prove dell’esistenza di tali cambiamenti nel passato.


Espulsione di massa coronale

Un'espulsione di massa coronale (normalmente abbreviata in CME, acronimo dell'inglese coronal mass ejection) è una significativa espulsione di materiale dalla corona solare nell'eliosfera, osservata con un coronografo in luce bianca. Le CME sono spesso associate a brillamenti o a qualche altra forma di intensa attività solare, anche se non è ancora stata stabilita una chiara relazione tra questi eventi.

In corrispondenza di un massimo solare, il Sole produce tre espulsioni di massa coronale al giorno, mentre nei periodi di minimo solare si ha in media una CME ogni cinque giorni.

Descrizione.

Il materiale espulso, sotto forma di plasma, è costituito principalmente da elettroni e protoni (oltre a piccole quantità di elementi più pesanti come elio, ossigeno e ferro) e viene trascinato dal campo magnetico della corona. Quando questa nube raggiunge la Terra (in questo caso viene chiamata ICME, cioè CME interplanetaria) può disturbare la sua magnetosfera comprimendola nella regione illuminata dal Sole ed espandendola nella regione non illuminata. Quando avviene la riconnessione della magnetosfera nella zona notturna, si generano migliaia di miliardi di watt di potenza diretti verso l'atmosfera terrestre superiore, che provocano aurore particolarmente intense (dette anche Luci del Nord nell'emisfero boreale e Luci del Sud nell'emisfero australe). Le espulsioni di massa della corona assieme ai brillamenti possono disturbare le trasmissioni radio, creare interruzioni di energia, danneggiare i satelliti e le linee di trasmissione elettriche.

Immagini LASCO.

Lo strumento Large Angle and Spectrometric COronagraph (LASCO) è uno degli 11 strumenti inclusi nella navicella spaziale NASA/ESA SOHO (Solar e Heliospheric Observatory). SOHO è stato lanciato il 2 dicembre 1995 al 0808 UT (0308 EST) dal Kennedy Space Center, Cape Canaveral, in Florida. Lo strumento LASCO è un insieme di tre coratter che fotografano la corona solare da 1,1 a 32 raggi solari. È conveniente misurare le distanze in termini di raggi solari. Un raggio solare è di circa 700.000 km, 420.000 miglia o 16 minuti d'arco. Un coronagrafo è un telescopio che è progettato per bloccare la luce proveniente dal disco solare, al fine di vedere l'emissione estremamente debole dalla regione intorno al sole, chiamata corona.

LASCO/C2

LASCO/C3

Immagini SDO/AIA.

Il Solar Dynamics Observatory (SDO) è un telescopio spaziale che è stato lanciato l'11 febbraio 2010 per studiare il Sole. È un progetto della NASA, parte del Programma Living With a Star. L'obiettivo di SDO è comprendere l'influenza del Sole sulla Terra e sul suo spazio circostante studiando l'atmosfera solare su piccole scale di spazio e tempo e in molte lunghezze d'onda contemporaneamente. SDO ha studiato come viene generato e strutturato il Campo magnetico solare, come questa energia magnetica immagazzinata viene convertita e rilasciata nell'eliosfera e nel geospazio sotto forma di vento solare, particelle energetiche e variazioni dell'irraggiamento solare.

L'Atmospheric Imaging Assembly (AIA) per il Solar Dynamics Observatory (SDO) è progettato per fornire una visione senza precedenti della corona solare, scattando immagini che coprono almeno 1,3 diametri solari in più lunghezze d'onda quasi simultaneamente, con una risoluzione di circa 1 secondo d'arco e ad una cadenza di 10 secondi o migliore. L'obiettivo principale dell'indagine scientifica dell'AIA è utilizzare questi dati, insieme ai dati di altri strumenti SDO e di altri osservatori, per migliorare significativamente la nostra comprensione della fisica dietro l'attività mostrata dall'atmosfera solare, che determina la meteorologia spaziale nell'eliosfera. e in ambienti planetari. L'AIA produrrà i dati necessari per studi quantitativi dell'evoluzione del campo magnetico coronale e del plasma che contiene, sia nelle fasi quiescenti che durante i brillamenti e le eruzioni. L’indagine scientifica dell’AIA mira a utilizzare questi dati in un programma di ricerca completo per fornire una nuova comprensione dei processi osservati e, in definitiva, per guidare lo sviluppo di strumenti di previsione avanzati necessari alla comunità di utenti del programma Living With a Star (LWS).

SDO/AIA 193

SDO/AIA 304


NEWSLETTER
Rimanete aggiornati sulle previsioni meteo con le nostre newsletter.